Laboratorio Analisi Città di Pesaro

Il laboratorio Analisi Città di Pesaro, attivo 1973, si trova in centro a Pesaro in Viale Cialdini 11.
Serietà, professionalità e cortesia rappresentano da sempre le caratteristiche imprescindibili del personale laureato, tecnico e di segreteria, che in collaborazione con strutture altamente specializzate sono in grado di offrire ai pazienti un servizio completo ed efficiente.
La strumentazione analitica viene continuamente aggiornata per rispondere al meglio alle crescenti richieste di affidabilità e precisione, nonché per soddisfare al meglio le richieste dei medici specialisti.
Il personale compie costantemente cicli di aggiornamento attraverso corsi di medicina di laboratorio (ECM), inoltre tutte le analisi effettuate sono monitorate da controlli INTRA e INTERLABORATORIO (programma VEQ ospedale Careggi di Firenze).
Il laboratorio è completamente informatizzato e funzionale (strumenti e terminali in linea e utilizzo del codice a barre per l'identificazione dei campioni) questo ci permette di operare con precisione e sicurezza.
La stessa gestione software ci offre l'opportunità di disporre di una banca dati sempre in linea e aggiornata dei singoli pazienti. Attraverso gli stessi dati, con l'ausilio di internet, possiamo offrire una consultazione diretta e gratuita a pazienti e medici che lo richiedessero in segreteria al momento dell'accettazione. 

News

FINE BUDGET 2023

FINE BUDGET

COMUNICAZIONE VALIDA SOLO PER I PAZIENTI ESENTI
 

Oggetto: esami in convenzione per pazienti esenti
Si informano i gentili pazienti che beneficiano di esenzioni dal pagamento del ticket sanitario che

è terminato il budget annuale

Alla luce di ciò, a far data dal 01/06/2023, ci troviamo costretti a chiedere ai pazienti esenti il pagamento di una quota di compartecipazione alla spesa per le prestazioni richieste.

ORARIO ESTIVO PER RITIRO REFERTI

 

Dal 1° giugno al 31 agosto il laboratorio rimarrà chiuso il martedì e il giovedì pomeriggio.

Pertanto, il nuovo orario per il ritiro referti sarà il seguente:

  • Mattino dalle 10:30 alle 12:30   

           dal lunedì al sabato

  • Pomeriggio dalle 16:30 alle 18:30

           solo il lunedì, mercoledì e venerdì

PACCHETTI PREVENZIONE

CHECK-UP GASTRO-INTESTINALE

Il pacchetto comprende i seguenti esami:

  • Sangue occulto nelle feci (su 3 campioni)
  • Calprotectina fecale
  • Esame chimico-fisico delle feci
  • Disbiosi test (su campione prime urine del mattino )
  • Ricerca Helicobacter Pylori Antigene

CHECK-UP MST

Il pacchetto “MST base” comprende:

  • Anticorpi anti-HIV
  • Anticorpi anti-HCV
  • Antigene HbsAg o Anticorpi anti-HBs (a seconda se sia stata fatta la vaccinazione anti Epatite B oppure no)
  • Screening per la Sifilide
  • Tampone vaginale/uretrale/analisi liquido seminale per la ricerca di germi comuni, miceti, Neisseria Gonorrhoeae, Haemophilus, Trichomonas Vaginalis e Mycoplasma.

Il pacchetto “MTS plus” prevede inoltre a quanto riportato sopra, anche la ricerca di:

  • HPV DNA
  • Trichomonas Vaginalis in DNA
  • Chlamydia Trachomatis in DNA

Entrambi i pacchetti comprendono nel prezzo identificazione e antibiogramma (dove previsti).

N.B. Nella sezione “download” è possibile trovare la documentazione per la preparazione al tampone vaginale e uretrale.

PACCHETTO DUO-PAP

Questo pacchetto comprende l’esecuzione di PAP TEST insieme alla ricerca di HPV in DNA.

Per effettuare il tampone sono necessari dei piccoli accorgimenti:

  • Effettuare il prelievo in assenza di mestruazione (dal 10 al 21 giorno contando dal primo giorno dell'ultima mestruazione)
  • Astenersi da rapporti sessuali (anche protetti) per le 48 ore precedenti l'esame
  • Non utilizzare creme, lavande e ovuli vaginali per le 48 ore precedenti l'esame.

 

PACCHETTO PREVENZIONE BASE

Gli esami compresi in questo pacchetto sono:

  • Emocromo
  • Ves
  • Elettroforesi
  • Glicemia
  • Sodio
  • Potassio
  • Colesterolo totale
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo LDL
  • Trigliceridi
  • Transaminasi GOT
  • Transaminasi GPT
  • Acido urico
  • Creatinina
  • TSH reflex
  • Urine esame chimico-clinico
  • PT
  • PTT
  • Pcr (proteina c reattiva)

PREVENZIONE UOMO

  1. pacchetto “UOMO UNDER 40” prevede l’esecuzione dei seguenti esami:
  • Emocromo
  • Ves
  • Elettroforesi
  • Glicemia
  • Sodio
  • Potassio
  • Colesterolo totale
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo LDL
  • Trigliceridi
  • Transaminasi GOT
  • Transaminasi GPT
  • Acido urico
  • Creatinina
  • TSH reflex
  • Esame chimico-fisico delle urine
  • PT
  • PTT
  • PCR
  • Testosterone totale
  1. pacchetto “UOMO OVER 40” prevede l’esecuzione di, oltre agli esami elencati sopra, anche PSA reflex e la ricerca del sangue occulto su 3 campioni.

PREVENZIONE DONNA

  1. Il pacchetto “DONNA UNDER 40” comprende i seguenti esami:
  • Emocromo
  • Ves
  • Elettroforesi
  • Glicemia
  • Sodio
  • Potassio
  • Colesterolo totale
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo LDL
  • Trigliceridi
  • Transaminasi GOT
  • Transaminasi GPT
  • Acido urico
  • Creatinina
  • TSH reflex
  • Esame chimico-fisico delle urine
  • PT
  • PTT
  • PCR
  • Ferritina
  • Calcio
  1. Il pacchetto “DONNA OVER 40” aggiunge Vitamina D e sangue occulto nelle feci (per 3 campioni) in più agli esami del pacchetto Under.

PERSONAL VISION (DIAGNOSI PRENATALE)

Il test NIPT è uno screening prenatale non invasivo, con prestazioni significativamente migliori rispetto ai test di screening basati sulle
analisi biochimiche e sulla translucenza nucale, che possono precedere o meno i test diagnostici invasivi.

Il test NIPT riduce drasticamente il ricorso alle indagini diagnostiche invasive, abbattendo il numero degli aborti collegati all’invasività delle tecniche di prelievo del materiale fetale.
Personal Vision, grazie alla tecnologia utilizzata, permette di analizzare il DNA fetale nel sangue materno per individuare eventuali alterazioni cromosomiche.

https://www.laboratoriocittadipesaro.it/assets/uploads/files/afc42-personal-genomics-brochure-personal-vision.pdf

QUESTO TEST NECESSITA DI PRENOTAZIONE

 

ALLERGIE

Il test Alex- Allergy Explorer è il primo test allergologico in vitro che permette la misurazione simultanea delle IgE totali e delle IgE specifiche per più di 300 estratti allergenici e allergeni molecolari.

Il test consiste in un prelievo di sangue che è possibile effettuare presso il nostro laboratorio tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 10:00, senza prenotazione.

Per ulteriori informazioni chiamare il numero 366 6465072

SCARICA IL VOLANTINO QUI

 

SOSPENSIONE del servizio di TAMPONI MOLECOLARI

Dato il rientro dell’emergenza sanitaria e la costante diminuzione dei tamponi molecolari richiesti dalle utenze, Vi informiamo che, a far data dal 21/02/2023, verrà sospeso il servizio di TAMPONI MOLECOLARI.

Eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente.

TEST SARS-COV-2

Si comunica alla gentile clientela che il laboratorio Città di Pesaro effettua i seguenti test Covid-19:

  • Ricerca antigene specifico SARS-CoV-2 su tampone naso/faringeo con metodo immunometrico quantitativo (TAMPONE RAPIDO STRUMENTALE)
  • Ricerca anticorpi SARS-COV-2 S-RBD IgG per gli anticorpi NEUTRALIZZANTI anti-Coronavirus

Intolleranze alimentari (Test effettuato su circa 280 Alimenti)

INTOLLERANZA ALIMENTARE

E' una reazione indesiderata del nostro organismo scatenata dall’ingestione di uno o più alimenti. Tale reazione è strettamente dipendente dalla quantità dell’alimento non tollerato ingerito (dose-dipendente). Si tratta comunque di casi in cui l'eliminazione dalla dieta abituale dell'alimento non è definitiva ma basta eliminarlo per un congruo periodo di tempo.

L’intolleranza alimentare si manifesta con l’insorgere di sintomi spesso sovrapponibili a quelli delle allergie alimentari.
Le intolleranze alimentari e la manifestazione sintomatologica conseguente sono sempre dose-correlate e questo aiuta nella distinzione dalle allergie vere nelle quali i sintomi sono scatenati già dall'assunzione di piccole quantità di alimento responsabile.

La metodica usata presso il nostro laboratorio per diagnosticare eventuali intolleranze alimentari è il dosaggio delle IGG.

Il test prevede un semplice esame del sangue e si effettua tutti i giorni senza prenotazione

SCARICA IL VOLANTINO QUI

MASCHERINE OBBLIGATORIE

SI RICORDA CHE NELLA NOSTRA STRUTTURA SONO OBBLIGATORIE LE MASCHERINE PER DIPENDENTI, UTENTI ED ACCOMPAGNATORI

Panorama Screening prenatale

https://www.laboratoriocittadipesaro.it/assets/uploads/files/c68f8-panorama-test_brochure.pdf

Panorama è il test su DNA fetale più avanzato disponibile, è un esame non invasivo,sicuro e completamente privo di rischi che consente di avere importanti informazioni sulla salute del tuo bambino. L'esecuzione del test è possibile già dalla nona settimana di gravidanza, attestandosi come il test molecolare su DNA più precoce disponibile. L'esame permette di distinguere tra DNA materno e DNA fetale, indicando l'esatta frazione di DNA fetale a garanzia dell'accuratezza del risultato.

QUESTO TEST NECESSITA DI PRENOTAZIONE

PRENOTAZIONE PRELIEVI A DOMICILIO

Per prenotare prelievi domiciliari

chiamare il seguente numero 389 201 00 87

DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE 9:00 ALLE 10:00

SABATO DALLE 09:00 ALLE 12:00

oppure mandare un messaggio WhatsApp

COS'E' LA SIBO?

DISBIOSI E ALIMENTI: quando alcuni batteri digeriscono o fermentano le sostanze che compongono il cibo producono acidi, acqua e vari gas. I principali gas prodotti dalla digestione batterica sono l'Idrogeno e il Metano. Quando un'eccessiva quantità di nutrienti mal digeriti arriva nel colon, la produzione di gas intestinali diviene imponente e il soggetto lamenta meteorismo, distensione addominale, crampi alla pancia, gonfiore, diarrea. Se si verifica questa condizione, le persone avvertono peggioramento dei sintomi quando mangiano alimenti come verdure a foglia larga, spinaci, legumi, latticini, carboidrati ad elevato contenuto di glutine, bevande gassate e alcolici.

L'esame di riferimento per verificare la presenza di SIBO è chiamato BREATH TEST (test del respiro), test non invasivo che rileva la quantità di Idrogeno e di Metano nell'espirato (dopo somministrazione di glucosio o lattulosio) dovuta alla fermentazione precoce da parte dei batteri del tenue. Per confermare diagnosi di SIBO e' importantissima la rilevazione del gas Metano correlata a quella dell'Idrogeno.

Presso il nostro laboratorio è possibile effettuare il BREAT TEST AL GLUCOSIO E LATTULOSIO  CON RILEVAZIONE DI IDROGENO E METANO

LA RILEVAZIONE DEI DATI VIENE EFFETTUATA DIRETTAMENTE IN LABORATORIO.

Il Test si effettua dal  lunedì al venerdì previa PRENOTAZIONE.

Per la preparazione all'esame si prega di consultare l'apposito file presente nella sezione CONSULTAZIONI E DOWNLOAD di questo sito.

 

Patch Test

Il patch test è il test che si utilizza per la diagnosi delle reazioni allergiche da contatto. Poiché è impossibile testare tutte le sostanze alle quali il soggetto è esposto ed inoltre molte di queste non hanno le caratteristiche chimiche e molecolari per fungere da “allergeni”, sono state stabilite delle serie standardizzate da utilizzare nei test diagnostici.

Il nostro laboratorio effettua il Patch test della serie SIDAPA più integrazioni che prende il nome dalla Società Italiana di Dermatologia Allergologica e professionale e che viene aggiornata costantemente nel tempo.

E' possibile effettuare il patch test anche solo per il nichel.

IL PATCH TEST NECESSITA DI PRENOTAZIONE

Esami specifici per le donne

PAP TEST: THINPREP – Perché il THIN PREP?  

Si tratta di un test di screening, che si effettua anche in donne sane, senza alcun segno di malattia, per individuare precocemente i tumori del collo dell'utero o alterazioni che con il tempo potrebbero diventarlo.
Andrebbe eseguito almeno ogni 3 anni da tutte le donne dopo l'inizio dell'attività sessuale o a partire comunque dai 25 anni di età. 
L'esame prevede il prelevamento di cellule dal collo dell'utero che verranno poi esaminate dal citologo allo scopo di individuare eventuali cellule precancerose o sospette. 
Il thin prep mantiene le stesse modalità di prelievo del pap test, basandosi sulla colorazione cellulare, ma si differenzia per:

  • una migliore sensibilità,
  • minori falsi negativi,
  • migliore adeguatezza del campione,
  • capacità di rilevare dallo stesso campione, anche a distanza di mesi, la presenza della proteina specifica del virus HPV (P16), per attuare una corretta prevenzione, precoce diagnosi e terapia dell’infezione da HPV. 

 

 

Screening HPV

 Il Papillomavirus (HPV) è il virus oncogeno responsabile del carcinoma della cervice. Si tratta di un virus che infetta pelle e membrane mucose, prevalentemente a trasmissione sessuale, di cui si conoscono più di 100 ceppi, e solo alcuni sono potenzialmente dannosi 
Spesso, quando si viene a contatto con l'HPV, l'organismo si libera del virus nell'arco di qualche mese ma in una piccola percentuale di donne, il virus non viene eliminato, aumentando il rischio di sviluppare anomalie del collo dell'utero. E’ importante sottoporsi annualmente al paptest e valutare con lo specialista la possibilità di effettuare il thin prep come test di screening per l’HPV.

 

Test rapidi sul respiro per Helicobacter Pylori e Lattosio

Si eseguono anche test per

  •  HELICOBACTER PYLORI 
  •  MALASSORBIMENTO LATTOSIO

L'Accertamento della presenza dell'Helicobacter Pylori che causa infezione gastrica è facile e non invasivo, il tempo di esecuzione è di circa 30 minuti, è altamente affidabile. L'esame si svolge attraverso l'indagine del respiro del paziente che deve semplicemente esprirare attraverso un apposito flaconcino.

L'accertamento di malassorbimento del lattosio avviene attraverso l'espirazione del paziente in un apposito flaconcino. L'esame è affidabile e non invasivo. Il tempo di esecuzione è di circa 4 ore e si esegue previa prenotazione.

Per la preparazione agli esami si prega di consultare l'apposito file presente nella sezione CONSULTAZIONI E DOWNLOAD di questo sito.

 

Esame dermatologico per dermatofitosi

L'esame e' specifico per la ricerca di dermatofiti e lieviti in vari distretti del corpo, come unghie, cuoio capelluto, parti glabre del corpo, inguine al fine  di verificare possibili contagi da parte di funghi e dermatofiti (tinee). L'esame si esegue asportando frammenti di tessuto della parte interessata. Il test prevede sia l'esame colturale che la lettura microscopica del vetrino con identificazione del patogeno. 

L'ESAME NON NECESSITA DI PRENOTAZIONE.

 

Esame del liquido seminale

Il test valuta vitalità, mobilità e morfologia del seme per eventuale fecondazione assistita o presenza di varicocele. 
E' possibile effettuare anche la ricerca di anticorpi anti-spermatozoo.

L'esame si effettua tutti i giorni, su prenotazione.

Si ricorda che sul contenitore sterile deve essere riportata la data della raccolta, nome e cognome del paziente, l’orario della raccolta e la data dell’ultimo rapporto sessuale.

  • L'esame si esegue previa prenotazione ed il campione va consegnato in laboratorio tra le ore 8:00 e le 9:30 del giorno stabilito.

  • La raccolta del campione può avvenire direttamente a casa o presso il nostro centro in ambiente idoneo. 

 

L'informativa sulle modalità per l'esecuzione dell'esame è reperibile nella sezione Download

Servizi erogati

La struttura è divisa in tre aree attrezzate ed organizzate, funzionali allo svolgimento delle diverse attività:

 

  • Accettazione e sale prelievo    

  • Laboratorio di chimica-clinica, ematologia ed immunologia​  

  • Microbiologia

I nostri settori operativi sono i seguenti:

  1. Ematologia
  2. Chimica clinica
  3. Coagulazione
  4. Immunologia
  5. Microbiologia
  6. Urine
  7. Allergologia
  8. Intolleranze alimentari
  9. Breath Test lattosio, glucosio e lattulosio
  10. Breath Test urea (per Helicobacter Pilori)
  11. Medicina Veterinaria
  12. Citologia

Orari dei punti prelievo

Sede

Il laboratorio è collegato perfettamente dai mezzi publici, tutti gli autobus (urbani ed extra urbani) fermano in P.le Matteotti (ex Piazza delle corriere), ovvero a circa venti metri dalla nostra sede. Per chi ci volesse raggiungere in auto, indichiamo Il parcheggio di P.le Matteotti per la sosta. Per particolari esigenze dei nostri pazienti (portatori di handicap, anziani, malati), comunichiamo che è possibile, previa richiesta, utilizzare il nostro parcheggio interno.

 

Vedi in Google Maps

ORARI

Orario dei prelievi:

Dal Lunedì al Sabato:  7,00 - 10,00

Orario del Ritiro referti :

Dal Lunedì al Venerdì mattino: 10,30 - 12,30

pomeriggio: 16,00 - 18,30

Sabato: 10,30 -12,30

Prelievo a domicilio

Il laboratorio Città di Pesaro effettua servizio di prelievi a domicilio.

Tale servizio è prenotabile recandosi in segreteria o telefonado al 389 201 00 87 

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 10:00, il sabato dalle 09:00 alle 12:00

 

Le Collaborazioni con altri laboratori

Enti Convenzionati

Il laboratorio, convenzionato con il SSN, ha stipulato delle convenzioni con diversi enti assicurativi previdenziali

  • Unisalute
  • Previmedical
  • Fasdac

Laboratori in sinergia

Il laboratorio è in grado di espletare quasi tutte le analisi richieste ricorrendo, solo per poche richieste a bassa frequenza, alla collaborazione di laboratori esterni:

  • SYNLAB ITALIA - via Orzinuovi 111, Brescia
  • LABORATORIO ANALISI DR. FIORONI - Viale A. De Gasperi 19, San Benedetto del Tronto (AP)
  • LABORATORIO ANALISI CROCE AZZURRA - Viale della Vittoria 56/E, Jesi
  • PERSONAL GENOMICS - Via Roveggia 43B, Verona
  • AMES CENTRO DIAGNOSTICO STRUMENTALE - Via Padre C. Fico 24, Casalnuovo di Napoli (NA)
  • GENOMICA - Via Arduino 38, Roma

 

Il Nostro Organico

Il laboratorio si avvale esclusivamente di personale altamente specializzato e competente

Dott. Rossi Giampaolo

Biologo Direttore

Dott.ssa Sarlo Emanuela

Biologa

Dott.ssa Cozzolino Colomba

Biologa amministrativa

Sig.ra Cariaggi Debora

Chimico di laboratorio

Dott.ssa De Maximy Elena

Ostetrica

Dott.ssa Aldorisio Nicoletta

Ostetrica

Dott.ssa Rossi Nicoletta

Biologa

Sig.ra Aureli Cinzia

Segreteria e Contabilità

Sig.ra Tombari Paola

Amministratrice

Sig.ra Toflia Marinela

Segreteria

Dott.ssa Lapi Michela

Biologa

Dott.ssa Filippini Martina

Biologa

Consultazione referti

Come fare per la consultazione referti dei Pazienti

Se è un nostro paziente e vuole consultare i suoi referti può   cliccare qui

Come fare per consultazione referti da parte del Medico

Se è un medico per consultare i referti può cliccare qui

ATTENZIONE: Se non hai installato il java runtime scaricalo adesso cliccando qui

Download ed Esenzioni

Esenzione per reddito
1) Cittadino di eta’ superiore ai 65 anni, appartentente a nucleo familiare con reddito complessivo riferito all’anno precedente non superiore a Euro 36.151,98 (£70.000.000).
2) Genitore o esercente patria potesta’ di bambino di eta’ inferiore ai 6 anni appartenente a nucleo familiare con reddito riferito all’anno precedente non superiore a Euro 36.151,98 (£70.000.000).
3) Titolare di pensione sociale o al minimo di eta’ superiore a 60 anni (*).
4) Familiare a carico di titolare di pensione sociale o al minimo di eta’ superiore ai 60 anni (*).
5) Disoccupato, iscritto come disoccupato nelle liste di collocamento (*).
6) Familiare a carico di disoccupato di cui al punto 5).
7) Extra comunitario regolarmente residente in Italia ed iscritto come disoccupato nelle liste di collocamento (*).
(*) Familiare a carico di disoccupato extra comunitario di cui al punto 7) (*).
(*) Il reddito deve essere inferiore a Euro 8.263,31 (£ 16.000.000) aumentato a Euro 11.362,05 (£ 22.000.000) per il coniuge a carico ed incrementato di Euro 516,46 (£ 1.000.000) per ogni figlio a carico.

Esenzione per patologia 
Esezioni per pazieti in terapia  estroprogestinica

  • Emocromo
  • Azotemia
  • Glicemia
  • Colesterolo totale
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo totale
  • Trigliceridi
  • Transaminasi GOT
  • Transaminasi GPT
  • Antitrombina III
  • Esame urine

Esenzione per gravidanza
Decreto Ministeriale – Ministero della Sanità – 10 settembre 1998
“Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l’aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante i protocolli di accesso agli esami di laboratorio e di diagnostica strumentale per le donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità.” (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245)

IL MINISTRO DELLA SANITA decreta:
Art. 1. 1. Sono escluse dalla partecipazione al costo, ai sensi dell’art. 1. comma 5, lettera a), del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124, le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche per la tutela della maternità indicate dal presente decreto e dagli allegati A, B e C, che ne formano parte integrante, fruite presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, ivi compresi i consultori familiari. Sono comunque escluse dalla partecipazione al costo le visite mediche periodiche ostetrico-ginecologiche.
Art. 1. 2. La prescrizione delle prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e delle altre prestazioni specialistiche è effettuata dai medici di medicina generale o dagli specialisti operanti presso le strutture accreditate, pubbliche o private, ivi compresi i consultori familiari. La prescrizione dello specialista è obbligatoria nei casi previsti dall’art. 2 e degli allegati A, B e C.
Art. 2. 1. In funzione preconcezionale sono escluse dalla partecipazione al costo le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche necessarie per accertare eventuali difetti genetici, prescritte dallo specialista alla coppia, se l’anamnesi riproduttiva o familiare della coppia evidenzia condizioni di rischio per il feto.
Art. 2. 2. Sono escluse dalla partecipazione al costo le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche necessarie ed appropriate per le condizioni patologiche che comportino un rischio materno o fetale, prescritte di norma dallo specialista.
Art. 2. 3. Sono escluse dalla partecipazione al costo le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche, necessarie ed appropriate per la diagnosi prenatale, nelle specifiche condizioni di rischio fetale indicate dall’allegato C, prescritte dallo specialista tra quelle incluse nel decreto ministeriale 22 luglio 1996 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, supplemento ordinario n. 150, del 14 settembre 1996. Le regioni individuano le strutture di riferimento per l’esecuzione di tali prestazioni, garantendo che le stesse forniscano alle donne e alle coppie un adeguato sostegno.
Art. 2. 4. In presenza delle condizioni di rischio di cui al presente articolo, le prescrizioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e di altre prestazioni specialistiche devono indicare la diagnosi o il sospetto diagnostico.
Art. 3. 1. Il presente decreto sostituisce integralmente il decreto del Ministro della sanità del 6 marzo 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 aprile 1995.
Allegato A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA’ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE.
1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.01 – ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI: Consulenza ginecologica preconcezionale 90.49.3 – ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]: in caso di rischio di isoimmunizzazione 91.26.4 – VIRUS ROSOLIA ANTICORPI (Ig G, Ig M) 91.09.4 – TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.) (Ig G, Ig M) 90.62.2 – EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.74.3 – RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (Test di Simmel): in caso di riduzione dei volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti 90.66.5 – Hb – EMOGLOBINE ANOMALE (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di riduzione dei volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti 91.38.5 – ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test].
2. Prestazioni specialistiche per l’uomo 90.62.2 – EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.: in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie 90.74.3 – RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (Test di Simmel): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie 90.66.5 – Hb – EMOGLOBINE ANOMALE (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie.
3. Prestazioni specialistiche per la coppia 91.22.4 – VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI H – 90.65.3 – GRUPPO SANGUIGNO AB0 e Rh (D) 91.10.5 – TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (Ricerca quantit. Mediante emoagglutin. Passiva) [TPHA] 91.11.1 – TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR].
4. In caso di abortività ripetuta o pregresse patologie della gravidanza con morte perinatale e su prescrizione dello specialista ginecologo o genetista: 89.01 – ANAMNESI E VALUTAZIONE DEFINITE BREVI: Consulenza genetica 88.79.7 – ECOGRAFIA TRANSVAGINALE 68.12.1 – ISTEROSCOPIA Escluso: Biopsia con dilatazione dei canale cervicale 68.16.1 – BIOPSIA DEL CORPO UTERINO: Biopsia endoscopica (isteroscopia) dell’endometrio 90.46.5 – ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC) 90.47.5 – ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (IgG, IgA, IgM) 90.51.4 – ANTICORPI ANTI MICROSOMI (ABTMS) O ANTI TIREOPEROSSIDASI (ABTPO) 90.54.4 – ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg) 91.31.2 – CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE 1 Tecnica di bandeggio (Risoluzione non inferiore alle 320 bande): alla coppia.

Nota: Sono riportate le prestazioni come definite dal D.M. 22 luglio 1996 recante “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale e relative tariffe” con i relativi codici identificativi e contrassegni. La lettera “H” indica le prestazioni erogabili in ambulatori situati presso istituzioni di ricovero ovvero ambulatori protetti.
Allegato B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO.
All’inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13ª settimana, e comunque al primo controllo:
90.62.2 – EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. H – 90.65.3 – GRUPPO SANGUIGNO AB0 e Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale 90.09.2 – ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] 90.04.5 – ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 91.26.4 – VIRUS ROSOLIA ANTICORPI: in caso di IgG negative, entro la 17ª settimana 91.09.4 – TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetere ogni 30 -40 gg. fino al parto 91.10.5 – TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI, (Ricerca quantit. mediante emoagglutin. passiva) [TPHA]: qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner 91.11.1 – TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione [VDRL] [RPR]:qualora non eseguito in funzione preconcezionale esteso al partner 91.22.4 – VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI 90.27.1 – GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.44.3 – URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 88.78 – ECOGRAFIA OSTETRICA 90.49.3 – ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]: in caso di donne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla 34ª-36ª settimana.
Tra la 14ª e la 18ª settimana:
90.44.3 -URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
Tra la 19ª e la 23ª settimana:
90.44.3 – URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) 88.78 – ECOGRAFIA OSTETRICA
Tra la 24ª e 27ª settimana:
90.27.1 – GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.44.3 – URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
Tra la 28ª e la 32ª settimana:
90.62.2 – EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.22.3 – FERRITINA [P/(Sg)Er]: in caso di riduzione dei volume globulare medio 90.44. 3 – URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) 88.78 – ECOGRAFIA OSTETRICA
Tra la 33ª e la 37ª settimana:
91.18.5 – VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg 91.19.5 – VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI 90.62.2 – EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. 90.44.3 – URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) 91.22.4 – VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI in caso di rischio anamnestico
Tra la 38ª e la 40ª settimana:
90.44.3 – URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
Dalla 41ª settimana:
88.78 – ECOGRAFIA OSTETRICA: su specifica richiesta dello specialista 75.34.1 – CARDIOTOCOGRAFIA: su specifica richiesti dello specialista; se necessario, monitorare fino al parto (*) In caso di batteriuria significativa 90.94.2 – ESAME COLTURALE DELL’URINA [URINOCOLTURA] Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica.
IN CASO DI MINACCIA DI ABORTO SONO DA INCLUDERE TUTTE LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE NECESSARIE PER IL MONITORAGGIO DELL’ EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA.
Nota: Sono riportate le prestazioni come definite dal D.M. 22 luglio 1996 recante “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito dei Servizio sanitario nazionale e relative tariffe” con i relativi codici identificativi e contrassegni. La lettera “H” indica le prestazioni erogabili in ambulatori situati presso istituzioni di ricovero ovvero ambulatori protetti.
Allegato C INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRE NATALE (desunte dalle “Linee Guida per i test genetici” approvate dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie della Presidenza dei Consiglio dei Ministri) Le indicazioni per la diagnosi prenatale rientrano in due grandi categorie:
1. presenza di un rischio procreativo prevedibile a priori: età materna avanzata, genitore portatore eterozigote di anomalie cromosomiche strutturali, genitori portatori di mutazioni geniche;
2. presenza di un rischio fetale resosi evidente nel corso della gestazione: malformazioni evidenziate dall’esame ecografico, malattie infettive insorte in gravidanza, positività dei test biochimici per anomalie cromosomiche, familiarità per patologia genetiche. Le indicazioni per le indagini citogenetiche per anomalie cromosomiche fetali sono: età materna avanzata (=o > 35 aa.) genitori con precedente figlio affetto da patologia cromosomica genitore portatore di riarrangiamento strutturale non associato ad effetto fenotipico genitore con aneuploidie dei cromosomi sessuali compatibili con la fertilità anomalie malformative evidenziate ecograficamente probabilità di 1/250 o maggiore che il feto sia affetto da Sindrome di Down (o alcune altre aneuploidie) sulla base dei parametri biochimici valutati su sangue materno o ecografici, attuati con specifici programmi regionali in centri individuati dalle singole Regioni e sottoposti a verifica continua della qualità.

Esezione per patologia
Tale tipo di esenzione deve essere attestata dal medico curante riportando sulla ricetta il numero di esenzione ticket ed i codici della specifica patologia. Sono esenti per patologia i soggetti affetti dalle malattie individuate dal DM 329 del 28/05/1999 “regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche ed invalidanti ai sensi dell’art. 5, comma, lettera a, del decreto legislativo 29/04/98 , N° 124″, limitatamente alle prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, individuate dallo stesso decreto ed alle visite specialistiche brevi attinenti alla patologia esentata. Fanno eccezione a ciò alcune patologie, identificate ad es. dai codici 014-018-020-040-041-046-048-049-051 ecc., per le quali l’esenzione è estesa a tutte le prestazioni sanitarie utili al monitoraggio delle patologie stesse e delle loro complicanze e altresì per la riabilitazione e la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. Per i soggetti esenti per patologia possono essere prescritte sulla medesima ricetta anche più prestazioni dello stesso tipo, da eseguirsi presso la medesima struttura in momenti successivi, indicati dal medico prescrittore , entro un periodo massimo di tre mesi dal momento del rilascio ( ad es. esami clinici routinari, monitoraggio di farmaci specifici).
N.B. Le prestazioni non previste dai codici della specifica patologia vanno richieste su ricette distinte da quelle contenenti prestazioni esenti e sono a totale carico del paziente, qualora questi non presenti altre forme di esenzione. Anche le visite specialistiche e le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio per l’accertamento della patologia che dà diritto all’esenzione sono a totale carico del paziente.

Dossier Sanitario Elettronico
Servizio Referti online
Informativa PAZIENTI
Informativa Privacy del sito
Informativa Cookie del sito
Informativa per Spermiogramma
Prevenzione donna
PREPARAZIONE AL TAMPONE VAGINALE
PREPARAZIONE AL PAP TEST
THIN PREP
Volantino nuovo test ALEX
Informativa COVID-19
BREATH TEST PREPARAZIONE ALL'ESAME
Volantino Intolleranze
LINEE GUIDA PER TAMPONI COVID
PREPARAZIONE AL TAMPONE URETRALE
PREPARAZIONE AL TAMPONE FARINGEO
PANORAMA TEST
CARTA DEI SERVIZI Allegato A
CARTA DEI SERVIZI Allegato B
CARTA DEI SERVIZI
POLITICA QUALITA'
ORGANIGRAMMA LABORATORIO
PERSONAL VISION (DIAGNOSI PRENATALE)
INFORMATIVA TEST GENETICI
INFORMATIVA HIV
INFORMATIVA CURVA GLICEMICA
DELEGA RITIRO REFERTI
LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DI URINE E FECI
VOLANTINO ALEX

Esami



Dove siamo

E' possibile raggiungere il laboratorio con tutti gli autobus (urbani ed extra urbani), infatti il Laboratorio Analisi Città di Pesaro si trova in centro, adiacente al P.le Matteotti (ex Piazza delle corriere). Il parcheggio di P.le Matteotti può essere utilizzato da chi lo raggiunge in auto. In casi di pazienti non deambulanti è possibile, previa richiesta, usufruire del  parcheggio interno del laboratorio.

Contatti

Nuovo Laboratorio città di Pesaro s.r.l.
Via Cialdini, 11 61121 Pesaro PU
Telefono 0721-31215
Telefono e Fax 0721-371073
Telefono per prenotare prelievi domiciliari 3892010087
Leggi L'informativa
Dichiaro di aver letto e di dare il mio libero consenso al trattamento dei dati come descritto nell'informativa